Porto Seguro Show – Milano

Buongiorno a tutti!
Oggi sono qui per annunciarvi la prima presentazione ufficiale del primo volume della saga fantasy che, qui su questo blog, avete conosciuto come LEDE, acronimo di “L’erede di Ethel”.

Parecchi mesi fa, ho inviato il mio manoscritto a diverse case editrici e, dopo aver vagliato un po’ di proposte, ho infine scelto di firmare con Porto Seguro.

Per cui, giovedì 17 giugno, per chiunque volesse partecipare, nel locale “Officina” di Milano, via Giovenale 7, a partire dalle 15, si terrà una presentazione collettiva degli autori della casa editrice, a cui presenzierò anche io.

Vi lascio il link dell’evento Facebook, nel caso vogliate iscrivervi: QUI

Le avventure del giovane Hornblower – C. S. Forester

Questo bellissimo cofanetto edito da BUR raccoglie tre romanzi di avventure marinaresche scritte da C. S. Forester.

Il protagonista, Horatio Hornblower, è un ufficiale di marina inglese coinvolto nelle epiche battaglie navali che si sono combattute in epoca napoleonica e, al contrario di quanto si potrebbe pensare, è ben lontano dall’ideale di ufficiale eroico e carismatico.

È infatti un uomo normale, con paure e debolezze, e non è neanche molto fortunato.
Senza dubbio è un ufficiale valoroso, con un forte senso dell’onore, ma sono qualità che, per lo più, traspaiono solo agli occhi del lettore e delle quali Hornblower stenta a riconoscersene il merito.

Continue reading →

Il giovane Holden – J. D. Salinger

Sul mio blog, ho parlato spesso di questo libro, senza però mai recensirlo nel dettaglio, per cui direi che è arrivato il momento di farlo.

Ho letto “Il giovane Holden” alle medie, tra la seconda e la terza, su consiglio della mia prof di italiano. All’epoca non amavo leggere e questo libro, insieme a “Un ragazzo” di Nick Hornby, è stato ciò che ha avviato la mia lenta trasformazione in una lettrice.

Penso che questo libro vada letto all’età giusta, nell’adolescenza o in età adulta con uno sguardo rivolto alla propria adolescenza.

Continue reading →

La mossa del principe – C. S. Pacat

Se nella mia recensione di Il principe prigioniero avevo detto che la parte violenta della storia era risolta in modo troppo sbrigativo, in questo secondo volume, dalla metà in poi, si vede invece un progresso notevole nello stile dell’autrice.

Le battaglie sono finalmente vivide e realistiche e anche i duelli sono descritti con dovizia di particolari.

Il punto di forza di questa saga ma, in particolare, di questo libro è la caratterizzazione dei protagonisti.

La storia è narrata con una terza persona immersiva e il punto di vista è quello di Damen, principe di Akielos fatto prigioniero a causa di un inganno ordito da suo fratello e venduto come schiavo a Laurent, il glaciale e spietato principe di Vere.

Continue reading →

Un popolo di roccia e vento – G. H. Bonde


Ho preso questo libro approfittando della promozione Feltrinelli “due libri a 9.90”
Non era un libro che avevo in mente di acquistare.
Nemmeno lo conoscevo, prima di sfogliare il catalogo dei volumi in promozione, ma sono contenta di averlo scelto.

L’autrice, di origini iraniane, è fuggita in Svezia insieme ai genitori quando era ancora bambina e il suo vissuto è sicuramente fuso con le vicende di Nahid che, fin dall’inizio, ci viene presentata come una persona scontrosa, acida, talvolta addirittura maleducata con chi vorrebbe aiutarla.

Continue reading →

Cronache di un gatto viaggiatore – Hiro Arikawa

Questo romanzo è un piccolo capolavoro.
Si prende i suoi tempi, presenta i personaggi e il loro vissuto senza fretta, alternando il punto di vista di Nana, il gatto protagonista, con un narratore onnisciente, senza mai dilungarsi in scene inutili.

Le descrizioni sono vivide e accurate, i personaggi che entrano a far parte della vita del protagonista, nonostante vengano tratteggiati in una manciata di pagine, sono descritti in modo così attento e profondo che, alla fine, sono giunta a considerarli vecchi amici.

Un romanzo che parla di gatti, ma non solo.

Continue reading →

Le diecimila Porte di January – Alix E. Arrow

Questo libro mi è stato regalato per Natale dal mio fidanzato ma, per vari motivi, la sua lettura è slittata fino adesso.

Tralasciando la bellissima edizione cartacea con copertina rigida che ben si sposa alla trama, “Le diecimila Porte di January” è un buon fantasy, con un inizio lento ma indispensabile per comprendere il funzionamento delle Porte (con la P maiuscola), varchi interdimensionali che collegano il mondo della piccola January a infiniti altri mondi.

Lo stile dell’autrice è ricco, elaborato, quasi barocco.
Tra l’altro, avevo appena terminato la lettura di “Se i gatti scomparissero dal mondo”, il cui stile è scarno e colloquiale, il che ha senza dubbio contribuito a rendere ancora maggiore l’impatto con l’eccesso descrittivo delle diecimila Porte.

Continue reading →