Al termine della lettura di un libro, dopo essermi fatta una mia opinione in merito a trama, stile e personaggi, mi piace cercare in internet le recensioni scritte dagli altri lettori.
Ormai considero la mia ricerca come una tappa obbligatoria (prima di riporre il libro sullo scaffale e passare a un altro) che mi permette di cogliere dettagli che mi erano sfuggiti e che mi consente di confrontare il mio parere e la mia interpretazione del testo con quella di qualcun altro.
In questo mio vagabondare tra recensioni puntigliose, commenti frettolosi e pensieri sgrammaticati, ho individuato un elemento che ricorre di frequente e su cui le lettrici non hanno pietà: la caratterizzazione dei personaggi femminili.
Alcune lettrici apprezzano protagoniste passive che Continue reading →
Month / novembre 2015
Zoom sull’editoria: cosa ne pensano i lettori?
Il mio sogno, fin da bambina, è stato quello di pubblicare un romanzo.
Pur avendo sempre scritto una gran quantità di storie, solo da un paio d’anni mi sto impegnando seriamente per giungere al traguardo della pubblicazione e, di conseguenza, mi sono trovata a informarmi sul mondo dell’editoria.
Il mio sogno non è cambiato: voglio pubblicare con un editore tradizionale.
Prima di proseguire, visto che non ne ho mai parlato in questo blog, vorrei riassumere i concetti di Continue reading →
Autobiobibliografia (seconda parte)
La scorsa settimana ho pubblicato la prima parte della mia autobiobibliografia, ispirata al meme indetto da Ivano Landi.
Oggi vi lascio alla seconda parte. Continue reading →
Autobiobibliografia (prima parte)
Ho deciso di partecipare anch’io al meme “autobiobibliografia” lanciato da Ivano Landi.
Il meme prevede di elencare i cento libri che più mi hanno influenzata nel corso della mia vita, nel bene o nel male.
In tutta onestà, non sono riuscita a trovare cento titoli che mi abbiano lasciato qualcosa di così prezioso o importante da comparire in questa lista.
In totale, ne ho individuati 34 e sono certa che, col tempo, riempirò i buchi mancanti. Tra una ventina d’anni, magari.
Non sono stata in grado di fare un semplice elenco di libri. Sono troppo legata a queste opere perché io possa passare oltre senza spendere almeno un paio di parole per ciascuna di esse, quindi ho deciso di spezzare l’autobiobibliografia in due.
Vi lascio alla prima parte. Continue reading →
Il ciclo della creatività
Creatività – virtù creativa, capacità di creare con l’intelletto, con la fantasia. In psicologia, il termine è stato assunto a indicare un processo di dinamica intellettuale che ha come fattori caratterizzanti: particolare sensibilità ai problemi, capacità di produrre idee, originalità nell’ideare, capacità di sintesi e di analisi, capacità di definire e strutturare in modo nuovo le proprie esperienze e conoscenze.
(Vocabolario Treccani)
L’immagine che introduce l’articolo è una rappresentazione grafica di quello che ritengo essere Continue reading →