
“Dove il mondo finisce” è un reportage di viaggio che narra l’impresa compiuta da 23 vespisti che, dopo essersi conosciuti online, sono partiti alla volta della Terra del Fuoco, lungo la Ruta 40.
Ho trovato molto interessante la prima parte, in cui vengono descritti i preparativi e le dinamiche di gruppo che già avevano iniziato a formarsi prima della partenza.
È stata un’ottima idea quella di inserire nel testo scambi di mail e stralci di conversazioni.
Spesso la preparazione di un viaggio viene data per scontata ma, in questo caso, non lo era per nulla.
Spedire una Vespa oltreoceano non è certo cosa di tutti i giorni, figuriamoci spedirne 23…
Complimenti anche a coloro che si sono occupati di oliare i funzionari argentini.
Io non ne sarei stata capace.
Non so trattare nemmeno coi venditori nei souk, figuriamoci oliare un funzionario!
Divertente l’episodio della mezza pasticca in aereo… Mi ha ricordato una ragazza asiatica che, dopo averne presa una, ha dormito no-stop per tutta la tratta da Milano a Beijing.
Al prossimo volo, datemene una, vi prego!
Come in ogni viaggio lontano dalla civiltà, si passa da momenti di spensieratezza a momenti di disagio, stanchezza e nervosismo, passando attraverso frangenti di profonda angoscia perché, come sempre, “gli incidenti succedono agli altri”, ma poi arriva la realtà, come uno schiaffo, a dimostrare il contrario.
Consiglio questo reportage, arricchito da foto in bianco e nero, a tutti gli amanti dei viaggi on the road.
Io sono una viaggiatrice da quattro ruote, le due ruote mi fanno paura, ma grazie alla scrittura chiara e dettagliata di Lorenzo è facile immedesimarsi nelle difficoltà e nelle piccole e grandi gioie di questi vespisti.
Grazie Lorenzo per aver raccontato la tua avventura!
Se siete interessati, lo trovate su instagram con il nome di lorenzo205_franchini
Che bellezza! La ruta 40 l’ho vista (e da bravo turista comprai anche adesivo+toppa) ed è davvero un sogno! Chissà che mare di emozioni percorrerla in Vespa! Dev’essere un racconto davvero interessante, proprio per quanto riguarda la preparazione e tutti i vari inghippi.
Lo Zen e l’arte della manutenzione della motocicletta è stata una lettura entusiasmante, chissà com’è la manutenzione della Vespa (in realtà lo so, ed è un disastro 😀 )
"Mi piace"Piace a 1 persona
Non sono mai stata in Argentina, ma è un viaggio che di sicuro mi piacerebbe fare, ovviamente su quattro ruote… e la manutenzione è meglio se la fa qualcun altro 😀
Il viaggio di Lorenzo è molto interessante proprio perché si sofferma su tutti gli aspetti pratici e organizzativi di un viaggio del genere.
"Mi piace""Mi piace"
Allora, quando lo farai, ricordati del mio consiglio: dedica poco alle grandi città e segui il richiamo selvaggio 😉
"Mi piace"Piace a 1 persona
Ne farò tesoro! 🙂
"Mi piace""Mi piace"