
Scrivere un libro e vederlo pubblicato non è sufficiente affinché il libro venga letto e conosciuto dai lettori.
A questo, aggiungiamo che un esordiente che riesce a vendere più di 200 copie dovrebbe ritenersi soddisfatto, visto che gran parte dei libri pubblicati ogni anno non raggiunge questa soglia.
Di conseguenza, per vendere un libro è necessario promuoverlo.
I social sono ovviamente il mezzo più rapido e che vi garantisce il maggior bacino di utenza in cui “pescare” il vostro pubblico, ma è bene guardarsi da alcuni/e bookblogger che amano lucrare sulle spalle degli autori esordienti.
Chiunque abbia creato una pagina Instagram per promuovere il proprio libro avrà ricevuto, almeno una volta, uno dei seguenti messaggi:
“Ciao! Ho visto che hai scritto un libro. Se sei interessato, faccio recensioni a pagamento. Scrivimi per tariffe e informazioni.“
Oppure
“Ciao! Sono una bookblogger, recensisco libri. Se vuoi, sono disponibile per una collaborazione.”
Il primo messaggio si commenta da solo.
Non pagate bookblogger in cambio di recensioni
Chiunque vi chieda soldi per scrivere una recensione su Instagram o qualsiasi altro social è da evitare.
Stessa cosa per eventuali trasmissioni in radio in cui vi vengono chiesti soldi per avere la registrazione di un servizio di 2 minuti sul vostro libro mandato in onda alle 3 di notte su un canale su cui si sintonizzano forse 4 persone in un mese.
Se volete pagare per pubblicizzare il vostro libro, usate le promozioni di Instagram (o di Facebook), definite il vostro target, la geolocalizzazione, l’età, il sesso e la cifra che volete spendere.
In questo modo, sarete sicuri che il vostro post sarà visto da un vasto numero di persone facenti parte della vostra utenza di riferimento.
Ci sono decine di bookblogger che recensiscono il vostro libro in cambio di una copia gratuita (voi la copia ovviamente la pagate), che senso ha sborsare 50 euro in più per avere una recensione? Credete forse che sia più professionale?
Bene. Sappiate che queste bookblogger, che a voi esordienti chiedono 50 euro, si accontentano di una copia omaggio, quando a spedirla è una grande casa editrice.
Scegliete con cura i/le bookblogger
Il secondo messaggio potrebbe apparire innocuo, in confronto al primo, invece è solo più subdolo.
Da un lato, vi verrebbe voglia di accettare, di spedire una copia del vostro romanzo e attendere una recensione. Dall’altro, vi invito a riflettere.
Quanti/e bookblogger ci sono su Instagram/Facebook/Wordpress? E voi quante copie siete disposti a regalare?
Ve lo dico io.
Se voi doveste regalare una copia per ogni messaggio di collaborazione che vi arriva, potreste comprarvi una Ferrari.
Quindi quali collaborazioni accettare?
Se un/una bookblogger si presenta con gentilezza, spiegando che è interessata al vostro libro ed elencando le ragioni per cui le piacerebbe promuoverlo sulla sua pagina, date un’occhiata al suo account. Se vi sembra una persona che svolge con cura il suo lavoro e vi piacciono le sue recensioni, accettate.
E se nessuna proposta di collaborazione vi attira?
Proponete voi una collaborazione
Così come non è bello essere contattati da una persona priva di un reale interesse per il vostro libro, è altrettanto brutto contattare un/una bookblogger senza un reale interesse per la sua pagina, con la convinzione che “una recensione vale l’altra”.
Ve lo dico sinceramente.
Ci sono decine di bookblogger che scrivono recensioni raffazzonate, facendo taglia-incolla della quarta di copertina, senza dire nulla del libro, perché non l’hanno letto.
Il fatto che una pagina abbia decine di migliaia di follower non la rende una buona pagina, con recensioni ben fatte.
Una pagina con 1000 follower può avere recensioni migliori e un’utenza più attiva e affezionata di una con 10.000 follower.
Quindi, prendetevi del tempo, guardate le pagine che trovate sui social, senza fretta. Leggete le recensioni, guardate i commenti, controllate se la persona che gestisce la pagina risponde a tutti o se ne frega.
Una persona che cura la sua pagina è una persona che molto probabilmente riserverà le giuste attenzioni al vostro libro.
Quando avete fatto la vostra scelta, contattate il/la bookblogger, mettendo in chiaro che lo avete scelto perché vi piace il suo lavoro e non perché avete sparato nel mucchio.
Seguitelo, dimostrate di conoscere cosa gli piace e, per favore, dategli/le la possibilità di rifiutare.
Il fatto che a voi piaccia la sua pagina, non significa che a lui/lei debba interessare il vostro libro.
Non mandate messaggi del tipo:
“Ciao, ho scritto un libro. A che indirizzo posso mandartelo?“
I/le bookblogger sono persone con impegni, letture e gusti personali. Abbiate rispetto.
La gentilezza prima di tutto
Che voi chiediate una collaborazione o che vi venga richiesta, siate educati e gentili e ricordate sempre che una recensione non deve essere per forza positiva.
Una collaborazione è anche questo: accettare il giudizio altrui, nel bene e nel male.
Regalare una copia non obbliga in alcun modo il/la bookblogger ad apprezzare il vostro libro.
Se l’articolo vi è piaciuto e volete supportare il mio blog, iscrivetevi alla newsletter!
Niente SPAM, lo giuro. Riceverete solo una mail ogni volta in cui pubblicherò un nuovo articolo.
Per seguirmi, è sufficiente che facciate scroll della pagina verso l’alto e, in basso a destra, vi comparirà un piccolo bottone bianco con la scritta “Segui”.
Compilate il campo mail e cliccate su “Registrami”.
Ricordatevi di convalidare l’iscrizione cliccando sul link che riceverete via mail!
Ho avuto tante esperienze esilaranti con recensori a pagamento, e mi sento di dire: 50 euro per una recensione possono essere un furto, ma dipende tanto anche dalla recensione.
Non voglio dire di essere accondiscendenti con questi figuri, però prima di rispondere è fondamentale assicurarsi com’è il lavoro che svolgono (vabbè, nel 99% dei casi è una ciofeca!)
"Mi piace"Piace a 1 persona
Quell’1% non l’ho ancora trovato, ma mi riservo la facoltà di ricredermi 😀
La migliore che mi è capitata è una che mi proponeva di recensire e sponsorizzare il mio libro sulla sua pagina per la modica cifra di 40 euro.
Follower sulla sua pagina? 300 circa.
Recensioni di qualità? Se la quarta di copertina è una recensione…
Con 40 euro e una promozione instagram raggiungo decine di migliaia di persone. La quarta di copertina posso copiarmela da sola 😀
"Mi piace""Mi piace"