La terra, il cielo, i corvi – Radice/Turconi

Ho conosciuto questi autori con “Il porto proibito” e mi sono innamorata del tratto morbido e delicato dei disegni che ben si amalgamavano con una sceneggiatura elaborata, intensa e ricca di contenuti.

Ho amato “Non stancarti di andare”, “Tosca dei boschi” e anche il primo volume di “Le ragazze del Pillar”.

“La terra, il cielo, i corvi”, ovviamente, non ha fatto eccezione.

Le illustrazioni dei paesaggi russi sono impeccabili come sempre, alternate a piccoli scorci riconoscibili del lago di Como.
Ho apprezzato tantissimo la commistione di lingue inserite nel testo, che trasmettono al lettore tutto lo spaesamento della voce narrante, un italiano che si trova a comunicare a gesti coi suoi compagni di viaggio (un russo e un tedesco) e con coloro che gli tendono una mano lungo la strada.
Belli anche i termini dialettali in uso sul lago di Como, inseriti nei pensieri e nei ricordi del protagonista, che ricorda la sua casa con profonda nostalgia.

Sorprendente il finale, arricchenti le citazioni tratte dalle opere di Tolstoj e Mario Rigoni Stern.

In tutte le opere dei due autori, i personaggi sono ben definiti e caratterizzati, tra pregi e difetti.
In questo caso, credo che si siano superati.
Tramite sguardi, azioni e, soprattutto, silenzi, sono riusciti a caratterizzare personaggi di cui non conosco la lingua.
Non ho capito nulla di ciò che dicevano, eppure le loro espressioni parlavano più di mille parole.

“Lo sai, zingaro” questo dice Volpe, il tedesco, a un certo punto della narrazione.


E sì, il protagonista lo sa. Aveva capito ancora prima che Volpe parlasse.
In mezzo alla confusione, quello scambio mi ha dato i brividi.

Questo libro è senz’altro un capolavoro del panorama fumettistico italiano.
L’edizione Bao è ovviamente perfetta sotto ogni punto di vista. Cliff, il logo della casa editrice, è sempre sinonimo di qualità.

Lo consiglio a tutti, anche a chi non ama i fumetti, perché sono certa che l’accoppiata Turconi/Radice saprà sorprendere.
Per chi fosse interessato, li trova anche su Instagram, sull’account lacasasenzanord.

Se l’articolo vi è piaciuto, ha risposto a tutte le vostre domande e volete supportare il mio blog, iscrivetevi alla newsletter!
Niente SPAM, lo giuro. Riceverete solo una mail ogni volta in cui pubblicherò un nuovo articolo.
Per seguirmi, è sufficiente che facciate scroll della pagina verso l’alto e, in basso a destra, vi comparirà un piccolo bottone bianco con la scritta “Segui”.
Compilate il campo mail e cliccate su “Registrami”.
Ricordatevi di convalidare l’iscrizione cliccando sul link che riceverete via mail!

Commenta

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...