Salve a tutti e … benvenuti su “Cogito Ergo Leggo”!
Per chiunque mi cercasse su Instagram, mi trova sulle pagine di @chia_92_travel e @librieracconti.
Mi chiamo Chiara, sono nata a Carate Brianza nel 1992 e sono cresciuta a Lissone.
Nel 2014 ho conseguito la laurea in informatica. Attualmente lavoro come sviluppatrice software e amo scrivere.
Scrivo storie dalle elementari, quando ho prodotto (e rilegato con tanto di nastro adesivo) il racconto “una magica notte con Babbo Natale”, in seguito distribuito a compagni, maestre e genitori. Mi piacerebbe rileggerlo ma non ho idea di che fine abbia fatto (forse è finito nel contenitore della carta riciclata).
Da allora, non ho mai smesso di scrivere e ho fatto il mio debutto nel web come autrice su efp a dicembre 2009, con il nickname kiriku, da cui ho in seguito preso le distanze.
In un altro post spiegherò le ragioni che mi hanno portata ad allontanarmi dal sito e vorrei sottolineare che nessuna delle storie lì riportate rispecchia il mio stile attuale (rileggendole, mi metto le mani nei capelli).
In ogni caso, se siete interessati a leggerle, fate pure.
Nel 2021, con Giovanelli Edizioni, ho pubblicato il mio primo libro, “Il fantasma della montagna”, un testo per ragazzi, a partire dai 10 anni, di cui ho curato anche le illustrazioni.
Attualmente, gennaio 2021, ho in valutazione presso alcuni editori una saga fantasy in 5 volumi che miscela in essa alcuni stilemi del romanzo di formazione. Negli articoli presenti su questo blog, mi riferisco a essa con la sigla LEDE.
Detto questo, Cogito Ergo Leggo nasce come salottino di ritrovo per tutti i viandanti del web amanti di lettura e scrittura (narrativa in particolare).
Ci tengo a precisare che tutto ciò che troverete in queste pagine è il semplice frutto della mia esperienza personale e che non ho la pretesa di enunciare chissà quale verità assoluta su come scrivere un romanzo.
Oltre a questo, come avrete capito dal titolo del blog, amo leggere più o meno tutti i generi, eccetto horror (esclusi i racconti di Edgar Allan Poe) e fantascienza (che proprio non mi coinvolge, con l’eccezione dello steampunk, purché contenga una massiccia dose fantasy).
Per quanto riguarda le mie letture, si rimanda alla voce “Lettura”, nel menù di sinistra, o al mio profilo Instagram @librieracconti.
Vi auguro una buona navigazione!
Benvenuta nella blogosfera!
"Mi piace""Mi piace"
Grazie mille!
Benvenuto a te su questo blog 🙂
"Mi piace""Mi piace"
in bocca al lupo Chiara…si la scrittura non si annida solo nei generi, ma nella capacità di trasfigurare in doppio la realtà, entrando negli interstizi di un qualche dettaglio (come fosse la tana di un topo in una casa abbandonata) e rovistare fermarsi, vagare , attrarre chi ti legge senza stordirlo…perché scrivo queste cose? Perché è notte e mi va di riflettere silenzioso, con umiltà, in fondo son cose che dico a me stesso…ne parliamo?
"Mi piace""Mi piace"
Grazie e benvenuto. Speriamo che il lupo non abbia fame 😉
Hai ragione, la scrittura non si annida solo nei generi.
Io, come avrai letto, non amo l’horror, non mi prende e non mi fa paura. Se è splatter, al massimo mi disgusta. Questo, però, non è vero, se si parla di Poe. Lui sì che sa trasfigurare la realtà e attrarre chi legge, a prescindere dal genere in cui si colloca.
Mi piace la tua visione della tana di un topo in una casa abbandonata. Si tratta di un dettaglio che incuriosisce ma non stordisce, nella sua semplicità: cosa c’è in quella tana? Ci vive un topo o è la porta su un altro mondo? E se davvero c’è un altro mondo, com’è?
Forse fa paura…
"Mi piace"Piace a 1 persona
Caspita ci siamo intesi subito…gran bell’inizio… 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona