Background e temperamento

temperamento-SteinerQuando ho parlato dei modi per descrivere un personaggio, ho sottolineato come in un romanzo fosse inutile soffermarsi sui dettagli riguardanti il passato di tal personaggio a meno che tali informazioni non avessero una rilevanza fondamentale per lo sviluppo della storia.
Questo è vero, non è detto che al lettore interessino sbrodolate di pagine e pagine sull’infanzia del protagonista però, premesso che questo post non vuole in alcun modo essere un trattato di psicologia, è fondamentale che l’autore sia al corrente del background e del temperamento del suo personaggio. Continue reading →

Scaletta: sì o no?

21662402799_2d241ea199_oUno degli eterni dibattiti in narrativa è l’utilità della scaletta.
Quando iniziate a scrivere un romanzo, si presuppone che sappiate di cosa volete trattare o almeno in che genere volete collocarvi. Anche se decidete di scrivere narrativa mainstream, avete dei canoni a cui attenervi, non potete parlare di elefanti rosa volanti e sperare che il lettore non ne rimanga quantomeno sconcertato.
Quindi, condizione necessaria ma non sufficiente per scrivere un romanzo è un’idea iniziale che possa essere sviluppata in un consistente numero di pagine.
Fissato questo punto cardine, scaletta sì o no?
Secondo me ci sono pro e contro nell’utilizzo di una scaletta e ognuno deve trovare il metodo che gli è più congeniale. Continue reading →

Spazio e tempo nel romanzo

hourglass
Che si tratti di un umano, di un albero parlante o di un animale, senza personaggi non c’è storia. Non riesco a pensare a una storia senza personaggi, mentre per diverso tempo ho scritto storie senza contesto.
I personaggi, quando si muovono nella storia, percorrono distanze, impiegano minuti, ore o addirittura giorni, tutti “dettagli” che non possono e non devono essere tralasciati.

Continue reading →

L’importanza della lettura

17555429115_0abd8ddde1_kOggi vorrei soffermarmi su quello che per me è l’elemento cruciale nella stesura di un romanzo: la lettura, che è anche ciò che dà il nome al blog.

Ma come, Chiara? Io voglio scrivere, mica leggere!

Lo so, lo so, ma lasciami venire al dunque.
Ho iniziato a scrivere, con l’idea di pubblicare un romanzo tramite editoria tradizionale, più o meno all’età di sette anni.
A dodici anni ho iniziato Continue reading →

Presentazione

P1020437Salve a tutti e … benvenuti su “Cogito Ergo Leggo”!

Per chiunque mi cercasse su Instagram, mi trova sulle pagine di @chia_92_travel e @librieracconti.

Mi chiamo Chiara, sono nata a Carate Brianza nel 1992 e sono cresciuta a Lissone.
Nel 2014 ho conseguito la laurea in informatica. Attualmente lavoro come sviluppatrice software e amo scrivere.

Scrivo storie dalle elementari, quando ho prodotto Continue reading →