L’erede di Ethel – Intervista su Anything Magazine

Buongiorno a tutti!

Come avevo preannunciato martedì scorso, giovedì 17 giugno c’è stata la presentazione ufficiale del primo volume della mia saga fantasy “L’erede di Ethel”.

Continue reading →

Le avventure del giovane Hornblower – C. S. Forester

Questo bellissimo cofanetto edito da BUR raccoglie tre romanzi di avventure marinaresche scritte da C. S. Forester.

Il protagonista, Horatio Hornblower, è un ufficiale di marina inglese coinvolto nelle epiche battaglie navali che si sono combattute in epoca napoleonica e, al contrario di quanto si potrebbe pensare, è ben lontano dall’ideale di ufficiale eroico e carismatico.

È infatti un uomo normale, con paure e debolezze, e non è neanche molto fortunato.
Senza dubbio è un ufficiale valoroso, con un forte senso dell’onore, ma sono qualità che, per lo più, traspaiono solo agli occhi del lettore e delle quali Hornblower stenta a riconoscersene il merito.

Continue reading →

Il giovane Holden – J. D. Salinger

Sul mio blog, ho parlato spesso di questo libro, senza però mai recensirlo nel dettaglio, per cui direi che è arrivato il momento di farlo.

Ho letto “Il giovane Holden” alle medie, tra la seconda e la terza, su consiglio della mia prof di italiano. All’epoca non amavo leggere e questo libro, insieme a “Un ragazzo” di Nick Hornby, è stato ciò che ha avviato la mia lenta trasformazione in una lettrice.

Penso che questo libro vada letto all’età giusta, nell’adolescenza o in età adulta con uno sguardo rivolto alla propria adolescenza.

Continue reading →

L’ascesa dei re – C. S. Pacat

Con questa recensione, arriviamo al terzo e ultimo volume della saga del principe prigioniero scritta da C. S. Pacat.

Che dire? Se il mio inizio con questa saga non è stato dei più esaltanti, per via di alcune carenze descrittive presenti nel primo volume, il mio giudizio è completamente cambiato a partire dalla seconda metà del secondo volume.

Continue reading →

La terra, il cielo, i corvi – Radice/Turconi

Ho conosciuto questi autori con “Il porto proibito” e mi sono innamorata del tratto morbido e delicato dei disegni che ben si amalgamavano con una sceneggiatura elaborata, intensa e ricca di contenuti.

Ho amato “Non stancarti di andare”, “Tosca dei boschi” e anche il primo volume di “Le ragazze del Pillar”.

“La terra, il cielo, i corvi”, ovviamente, non ha fatto eccezione.

Continue reading →

La mossa del principe – C. S. Pacat

Se nella mia recensione di Il principe prigioniero avevo detto che la parte violenta della storia era risolta in modo troppo sbrigativo, in questo secondo volume, dalla metà in poi, si vede invece un progresso notevole nello stile dell’autrice.

Le battaglie sono finalmente vivide e realistiche e anche i duelli sono descritti con dovizia di particolari.

Il punto di forza di questa saga ma, in particolare, di questo libro è la caratterizzazione dei protagonisti.

La storia è narrata con una terza persona immersiva e il punto di vista è quello di Damen, principe di Akielos fatto prigioniero a causa di un inganno ordito da suo fratello e venduto come schiavo a Laurent, il glaciale e spietato principe di Vere.

Continue reading →

Un popolo di roccia e vento – G. H. Bonde


Ho preso questo libro approfittando della promozione Feltrinelli “due libri a 9.90”
Non era un libro che avevo in mente di acquistare.
Nemmeno lo conoscevo, prima di sfogliare il catalogo dei volumi in promozione, ma sono contenta di averlo scelto.

L’autrice, di origini iraniane, è fuggita in Svezia insieme ai genitori quando era ancora bambina e il suo vissuto è sicuramente fuso con le vicende di Nahid che, fin dall’inizio, ci viene presentata come una persona scontrosa, acida, talvolta addirittura maleducata con chi vorrebbe aiutarla.

Continue reading →

Il fantasy è un genere di serie B

Come sapete, su Instagram curo la pagina librieracconti, su cui condivido recensioni veloci e piccoli scampoli di viaggio.

Su un blog come questo, il riscontro non è immediato come sui social.
Ci vogliono mesi prima di capire quali sono davvero gli articoli di successo, ossia quegli articoli che, anche dopo settimane dalla data di pubblicazione, macinano visite e like.
Su Instagram, invece, mi accorgo subito se un post è piaciuto o meno in base al numero di like, ai salvataggi, ai commenti e, soprattutto, alle oscillazioni nei follower.

Di recente, sulla mia pagina Instagram, ho recensito alcuni libri di genere fantasy che, a differenza di un grande classico o di un libro con “Adelphi” scritto in copertina, hanno portato a un numero di like inferiore a 30 e alla perdita di diversi follower.

Una ragazza, in particolare, si è anche presa il disturbo di scrivermi in privato, dicendomi che le dispiaceva moltissimo smettere di seguire la mia pagina, ma che non era interessata a bookblogger che parlano di “fantasy di serie B”.

Continue reading →

Il principe prigioniero – C. S. Pacat

Questo libro mi è stato suggerito dalla newsletter di Amazon e, all’inizio, devo ammettere che ero un po’ perplessa.

Provenendo dal mondo delle fanfiction, ho letto centinaia di storie poco realistiche sul rapporto (malsano) tra schiavo e padrone, presentato come uno struggente romance.

Poi ho deciso di fidarmi delle buone recensioni.

Diciamo che, per le prime 100 pagine, non ho capito se mi stesse piacendo o meno.
“Il principe prigioniero” è un libro avvincente, in cui un capitolo tira l’altro, ed era da parecchio tempo che non leggevo un libro da cui mi fosse impossibile staccarmi, però…

Mi mancava qualcosa.

Continue reading →

Come scrivere la recensione di un libro

Non credevo che sarei mai giunta a fare questo post, più che altro perché non credevo nemmeno che ce ne fosse bisogno.
A quanto pare, invece, con l’avvento di portali e siti di e-commerce che mettono a disposizione le comode stelline di valutazione, direi che non solo è necessario, ma anche indispensabile.
Purtroppo, non credo che le persone a cui questo articolo è rivolto lo leggeranno mai e, anche se dovessero leggerlo, è probabile che continueranno a fare di testa loro, ma io ci provo lo stesso.
Se poi questo articolo dovesse essere utile a qualche studente di passaggio alla ricerca disperata di un buon modo per scrivere una scheda libro, tanto meglio.
Da ex studentessa incapace di scrivere una scheda libro, capisco il problema e penso che avrei pagato oro per avere internet quando ero alle medie.

Continue reading →